performance colorata ad artisti in piazza

Artisti in PIazza – Festival Internazionale di Arti Performative, nel borgo medioevale di Pennabilli, Provincia di Rimini

Tutti gli anni, verso la metà di Giugno, il bellissimo borgo medioevale di Pennabilli nella Provincia di Rimini ospita “Artisti in Piazza – Festival Internazionale di Arti Performative“, uno degli eventi di street art più importante d’Italia e d’Europa. Ad Artisti in Piazza a Pennabilli puoi assistere a bellissime esibizioni circensi, spettacoli musicali e di danza, ma anche eventi teatrali e di giocoleria proposte da cinquanta artisti e compagnie provenienti dall’Italia e dall’Europa, in uno scenario storico davvero molto suggestivo 

Come forse già sai sono un grandissimo amante dell’arte di strada, quindi cerco di non perdermi nessun festival soprattutto quelli che si svolgono in cornici molto suggestive e nei quali si esibiscono molti artisti diversi tra loro per stile e tipo di esibizione.

È per questo che sono anni che non mi perdo “Artisti in Piazza – Festival Internazionale di Arti Performative” nel bellissimo borgo medioevale di Pennabilli, in Provincia di Rimini.

Artisti in Piazza è una vera tradizione a Pennabilli tanto che anno dopo anno richiama molti artisti e decine di migliaia di visitatori, italiani e stranieri.

Chi trovi ad Artisti in Piazza

Pare che quest’anno ad Artisti in Piazza a Pennabilli è prevista la partecipazione di cinquanta compagnie internazionali che si esibiscono in spettacoli teatrali, musicali, circensi, di danza, di giocoleria, dislocati nei diversi punti dell’incantevole centro storico e negli Chapitaux dell’area Palacirco, per un totale di circa quattrocento repliche ad edizione.

In realtà, una caratteristica distintiva di Artisti in Piazza è che molte esibizioni fondono le diverse forme espressive, anche molto distanti tra loro, dando vita a combinazioni davvero inusuali e innovative che si percepiscono come nuovi linguaggi.

Quest’anno ad Artisti in Piazza sono molto curioso di vedere lo spettacolo del Cirque Bidon con il suo spettacolo Entrez dans la danse! (Entrate nella danza), perchè pare essere tra le compagnie che hanno maggiormente contribuito alla nascita del circo contemporaneo italiano ed europeo

Il Cirque Bidon non è l’unica presenza francese ad Artisti in Piazza. Da oltralpe arriva anche la compagnia Rara Woulib, che si esibisce in una performance di teatro urbano dal titolo Bizangos. Si tratta di un racconto fantastico che mette in discussione il posto dell’uomo nel gruppo e la sua capacità di diventare mostruoso.

Un teatro musicale che ha come punto centrale il canto, che estende la ricerca della compagnia interno alla musica trance e canti sacri. E questi sono solo alcuni dei più innovativi.

Un’altra compagnia circense molto importante che si esibirà ad Artisti in Piazza a Pennabilli è Marcel et ses Drôles de Femmes, con lo spettacolo di circo contemporaneo Miss Dolly.

Poi c’è la musica. E tra gli artisti più importanti i DakhaBrakha, un quartetto musicale che proviene da Kiev, Ucraina. Questo gruppo crea un mondo di musica inaspettata, con sonorità prodotte da strumenti tradizionali indiani, arabi, africani e australiani che unita alla gamma vocale potente dei cantanti crea un suono transazionale ma allo stesso tempo radicato nella cultura ucraina.

Insieme ai DakhaBrakha ci sono molti altri artisti tra i quali il francese San Salvador che si esibisce nella World Music e canti polifonici in antica lingua occitana. E la Shishko Disco, una band che si esibisce con uno spettacolo fusion di psychedelic-progressive rock, sonorità arabe, funk e ritmi nordafricani.

Quest’anno ad Artisti in Piazza nel borgo di Pennabilli c’è il dj set di Adrian Sherwood, importante ospite di fama internazionale. Adrian Sherwood è un produttore discografico e beatmaker britannico conosciuto soprattutto per il suo lavoro di ricerca sulla musica hub.

La presenza di artisti francesi ad Artisti in Piazza è così importante perchè la manifestazione è partner di La Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut français Italia. È realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia con il sostegno dell’Institut Français, del Ministère de la Culture e della Fondazione Nuovi Mecenati.

Ricordo che Artisti in PIazza offre tutti gli anni anche molte attività collaterali in diverse location sparse per le vie del Borgo di Pennabilli. E anche quest’anno ci sarà l’artigianato artistico con il Mercatino del Solito e dell’Insolito, con più di cento tra espositori e artigiani italiani e stranieri. Un vero e proprio bazar ricco di curiosità.

Io andrò a visitare Artisti in Piazza con mia figlia Andrea perchè gli spettacoli sono adatti anche ai più piccoli. Ma anche perchè ci sono moltissime iniziative a loro dedicate. E poi possono giocare con altri bimbi, e questa è sicuramente la cosa più importante.

Tra qualche giorno pubblicherò una gallery con le mie fotografie. Quello che ho inserito si riferiscono alle passate edizioni e mi sono state gesntilmente date dall’Associazione Culturale Ultimo Punto che collabora allo sviluppo dell’evento.

Se ami questo tipo di festival non potete perdervi nemmeno il Ferrara Buskers Festival verso la fine di Agosto. Anche questo ha una lunga tradizione e ospita sempre esibizioni davvero spettacolari. E anche questo si svolge in una cornice di rara bellezza: il centro storico di Ferrara.

I 5 migliori hotel e B&B per visitare Pennabilli durante Artisti in Piazza

Se decidi di visitare Pennabilli per partcipare ad Artisti in Piazza puoi scegliere di dormire nel borgo o nelle immediate vicinanze, oppure decidere di dormire a Rimini e limitare la tua visita ad un solo pomeriggio.

Se fossi in te ne approfitterei per conoscere anche alcuni dei tanti borghi delle vicinanze, dove è anche più facile trovare una struttura dove dormire, perchè ti dico subito che a Pennabilli sono davvero poche e quelle che ci sono non sono di buona qualità.

Nei dintorni di Pennabilli conosco molti alberghi e B&B, per cui mi permetto di suggerirti quelli che secondo me offrono la migliore relazione qualità-prezzo. I prezzi medi che ti indico si riferisco a camera a notte, per 2 persone, e li ordino secondo la distanza da Pennabilli.

  • Casa Bracci – Mercato Vecchio: 9 km (pr. medio 60-70 euro, voto >9)
  • Palazzo Serre – San Leo: 12 km (pr. medio 60-70 euro, voto >8)

Se questi B&B e hotel vicino a Pennabilli non ti piacciono puoi trovarne altri nella mappa che ti metto qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Booking.com

I 5 migliori hotel a Rimini

Se invece decidi di visitare Pennabilli per assistere alle fantastiche esibizioni di Artisti in Piazza facendo base a Rimini ti suggerisco i 5 migliori alberghi in centro, così avrai la possibilità di conoscere anche il suo lato culturale. Anche in questo caso i prezzi medi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

  • Civico42 (pr. medio: 140-150 euro, voto >8)

Se nessuno di questi B&B e hotel a Rimini in centro soddisfa le tue aspettative ti metto qui sotto una mappa per permetterti di cercare in autonomia. I prezzi che vedi si riferiscono sempre a camera a notte, per 2 persone.

Booking.com
Condividi:

8 comments

Ti è piaciuto l'articolo?