Arriva il Natale e il bellissimo borgo medioevale di Gradara nella provincia di Pesaro-Urbino si trasforma nel suggestivo Villaggio di Babbo Natale. Le soffuse luci del borgo di Gradara insieme alla magia delle decorazioni e degli allestimenti mettono in risalto l’imponente Castello di Gradara e gli aspetti storici del borgo che ti regalano un’atmosfera davvero molto calda e suggestiva che ti farà tornare bambino almeno per qualche ora

L’ aeroporto di riferimento se decidi di visitare Gradara, il riminese e San Marino è quello di Bologna. Se non hai ancora comprato il biglietto ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Se vuoi approfittarne per vedere subito il centro di Bologna prima di andare a Gradara e devi raggiungere il tuo albergo ti suggerisco di scegliere il transfer privato, molto più rapido ed economico del taxi! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Per visitare Gradara, Rimini, la Repubblica di San Marino e le bellissime località dell’ Emilia Romagna se arrivi in aereo a Bologna ti suggerisco di prendere una macchina a noleggio appena atterrato. Per affittare la macchina a prezzi molto convenienti, invece di andare sui siti delle diverse compagnie presenti in aeroporto, ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com che ti mostreranno tutte le opzioni disponibili. Con questi portali puoi prenotare comodamente online la tua macchina per raggiungere Gradara per poi ritirarla comodamente all’ Aeroporto di Bologna una volta atterrato.

Dove si trova Gradara
Gradara è in provincia di Pesaro-Urbino, ed è la porta d’accesso della stupenda regione Marche arrivando dalla Romagna.
Infatti trovi Gradara e il suo borgo medioevale a pochissimi chilometri da Rimini e dal suo entroterra che, come ti ho raccontato diverse volte in altri articoli, è costituito dai borghi storici che facevano parte degli antichi domini della potentissima Signoria dei Malatesta.
Anche il Castello di Gradara, che con la sua maestosità occupa buona parte del borgo e lo caratterizza, è stato di proprietà della famiglia Malatesta.
Dalla sommità del camminamento di ronda sopra le antiche mura di Gradara puoi ammirare la parte collinare delle Marche, anch’ essa ricchissima di affascinanti borghi medioevali che si concentrano nel territorio delle province di Ancona e Macerata e che ho avuto il piacere di visitare diverse volte anche in moto.
E dall’ alto del Castello di Gradara è possibile arrivare con lo sguardo fino al mare Adriatico a nord o verso il monte Carpegna ad ovest.
Dall’ alto delle antiche mura difensive di Gradara si intravede anche il profilo del Monte Titano sulla cui sommità sorge la Città di San Marino con il suo borgo medioevale che ti consiglio assolutamente di visitare.
Come arrivare a Gradara
Arrivare a Gradara in macchina è molto semplice, soprattutto se arrivi con l’ Autostrada Adriatica Milano-Bari.
Se raggiungi Gradara da Nord ti consiglio di uscire al casello di Cattolica e poi seguire le indicazioni per Pesaro. Una volta uscito dall’ autostrada raggiungere Gradara è questione di una manciata di chilometri.
Al contrario, se arrivi a Gradara da sud, devi uscire a Pesaro e seguire le indicazioni per Cattolica.
Se stai pensando di arrivare a Gradara in treno? Se è così ti dico già che è molto più macchinoso perchè dalla stazione di Cattolica (che è la più vicina) devi prendere uno degli autobus che fermano a Gradara, ma sono pochi e le corse non sono per nulla frequenti.
E poi alla stazione di Cattolica fermano praticamente solo i treni regionali, quindi per raggiungere Gradara in treno dovresti fermarti alla stazione di Rimini e cambiare.
Se vuoi raggiungere Gradara in treno da sud devi probabilmente scendere ad Ancona, prendere un regionale per Pesaro e poi l’ autobus.
Ma se sono sicuro del percorso in treno da Rimini a Gradara, non lo sono altrettanto da Pesaro, quindi verifica tu stesso.
Gradara e il suo borgo medioevale
Il borgo di Gradara è bello in qualsisasi stagione dell’ anno, ma diventa davvero stupendo quando si veste a festa per prepararsi al Natale.
Perchè in questo periodo dell’ anno l’ atmosfera a Gradara diventa suggestiva e quando visiti il suo borgo ti sembra di entrare in una fiaba.
Lo si nota già dall’ esterno, con le mura del Castello di Gradara illuminate dalla fievole luce delle centinaia di minuscole lampadine che addobbano gli alberi e che creano un gioco di chiaro scuro davvero indescrivibile per quanto è romantico.
Una volta varcata la porta di accesso al borgo di Gradara attraverso il ponte levatoio rimarrai senza parole.
Come se, attraversato il ponte levatoio della prima cinta di mura a protezione del Castello di Gradara si entrasse in un’ atmosfera di altri tempi.
Quando ho visitato Gradara faceva molto freddo, ma le decorazioni insieme alle illuminazioni rendevano l’ atmosfera molto calda e simile a quella che da bambini ci si può immaginare di trovare nel Villaggio di Babbo Natale, là sù nell’ estremo nord del pianeta.
Io il Villaggio di Babbo Natale me lo sono sempre immaginato simile a com’è il borgo di Gradara fatto di piccole viette acciottolate illuminate e da minuscoli negozi dove si trovano gli oggetti che poi ti porta in dono con la slitta che sfreccia veloce nel cielo.
Ho gironzolato per Gradara e sono entrato in molti negozi che vendono le prelibatezze gastronomiche della zona e ne ho approfittato per fare la scorta in vista dei pranzi e delle cene dei giorni di festa.

Che io sappia a Gradara non c’è nessuna specialità gastronomica tipica ma puoi comprare i prodotti tipici dell’ entroterra riminese e marchigiano.
Nei negozietti all’ interno del borgo di Gradara ti aspettano ottimi formaggi, buonissimi salumi e il vino che pur non essendo tra quelli più blasonati del nostro paese è comunque molto buono.
Camminando per le viuzze del borgo di Gradara mi ha stupito che ogni negozio, bar o ristorante è stato ristrutturato e allestito fin nei minimi dettagli in modo assolutamente corrente con la sua architettura di origine medioevale.
È facile capire che questa caratteristica di Gradara contribuisce a creare un insieme davvero affascinante anche al di fuori del periodo natalizio.
Sono ovviamente andato a curiosare anche tra i tanti banchi del mercatino dell’ artigianato dove ho trovato tante idee carinissime e molto originali per i regali di Natale, tanto che se vuoi comprare qualcosa durante il Natale a Gradara hai solo l’ imbarazzo della scelta.
Ma la parte più bella della visita a Gradara è stato il percorso sul camminamento di ronda delle antiche mura del castello che ti regala una visuale davvero emozionante sull’ intero borgo, sull’ abitato fuori le mura e sul bellissimo entroterra romagnolo e marchigiano.
E finita la visita al borgo di Gradara sotto Natale ti aspetta una squisita piadina che puoi comprare in uno dei chioschi appena fuori le mura, ma anche nei bar del centro storico.
Se vieni a visitare il Villaggio di Babbo Natale a Gradara non devi perderti nemmeno Candele a Candelara, una vera e propria festa delle candele nel borgo medioevale di Candelara a pochissimi chilometri da qui.
Prima o dopo Gradara ti consiglio anche di visitare il bellissimo centro storico di Rimini che sotto Natale è davvero molto suggestivo.
Arrivi all’ Aeroporto di Bologna insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici per visitare Gradara, ma vuoi approfittarne per conoscere anche Bologna? Le cose da fare e da vedere a Bologna sono tantissime e ti suggerisco di cominciare con un bellissimo tour privato di Bologna accompagnato da una guida che conosce la città come le sue tasche! Se invece sei a Bologna da solo ti suggerisco una stupenda visita guidata di Bologna di gruppo! In alternativa ti propongo un bellissimo tour del centro storico di Bologna in bici ad un prezzo mai visto, per sentirti un vero bolognese! Molto bella e interessante è anche la visita guidata a Palazzo d’ Accursio+Torre dell’ Orologio dalla quale hai una magnifica vista della città dell’ alto: ti assicuro che è un’ esperienza che non ti puoi perdere per nessun motivo! Bologna ha una grande tradizione musicale e ha dato i natali a importanti compositori. Scopri questo bellissimo profilo di Bologna nel tour guidato della musica! Molto interessante è anche la storia di Bologna e d’ Italia che puoi scoprire con una visita guidata al Ghetto Ebraico proposta ad un prezzo incredibile, oppure un tour completo della Bologna ebraica che è davvero molto suggestivo ed emozionante! Che cosa aspetti? Magari prima di raggiungere Gradara ti interessa scoprire la tradizione gastronomica di Bologna. Se è così ti propongo uno squisito aperitivo al Mercato del Quadrilatero+visita all’ Arciginnasio oppure, in alternativa, puoi fare un tour gastronomico completo per scoprire i piatti bolognesi più emblematici in alcuni dei luoghi simbolo! Hai mai sentito parlare della Dotta? È l’ enigmatica città universitaria che puoi scoprire in questo fantastico tour guidato della Bologna segreta!
Il Castello di Gradara
Ti ho detto che il pezzo forte di Gradara è il suo castello, che con poca fantasia è chiamato semplicemente Castello di Gradara.
Al di la della sua importanza dal punto di vista architettonico e come fortezza militare, il Castello di Gradara è famoso per aver ospitato alcune delle principali famiglie nobiliari dell’ epoca medioevale e rinascimentale.

Il Castello di Gradara, costruito attorno al 1150 dalla potente famiglia dei De Griffo, fu infatti abitato anche dai Malatesta, dalla famiglia Borgia, dagli Sforza e dai Della Rovere, e fu teatro di importanti eventi storici.
La fortezza di Gradara sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare e il mastio, che è il torrione principale, si innalza per 30 metri dominando l’ intera vallata.
– I camminamenti di ronda del Castello di Gradara
Sono stati i Malatesta a decidere l’ edificazione delle due cinte di mura erette a Gradara tra il secolo XIII e il secolo XIV, con quella esterna che abbraccia tutto il borgo che si estende per quasi 800 metri ed ha un bellissimo camminamento di ronda.
In realtà anche le mura interne del Castello di Gradara hanno un camminamento di ronda e tutti e due insieme racchiudono ila fortezza in un doppio anello rendendola inespugnabile.
Percorrendo il tratto aperto dei camminamenti di ronda vedi che le mura del Castello di Gradara sono completamente merlate e intervallate da torri quadrate.
Inoltre, in diversi punti lungo le mura di Gradara puoi asservare le feritorie che servivano ai soldati per rispondere agli attacchi degli invasori.
Hai deciso di visitare Gradara insieme ai tuoi bambini? Puoi approfittarne per portarli a Rimini per vedere il bellissimo parco tematico Italia in Miniatura oppure a Riccione per farli divertire al celebre parco acquatico Aquafan. A pochi chilometri da Gradara (tra Rimini e Ravenna) trovi anche Mirabilandia, uno dei parchi di divertimento più importanti d’ Italia! Prima o dopo aver visitato il borgo di Gradara ti consiglio anche di prenderti una giornata per divertirti con le strabilianti attrazioni che sono fantastiche sia per i grandi che per i bambini! I biglietti di ingresso ai parchi includono il pranzo, non perderteli!
– La visita del Castello di Gradara
Se decidi di visitare il borgo di Gradara a Natale, oltre a fare i camminamenti d ronda ti consiglio di visitare l’ interno della fortezza.
Il percorso di visita al Castello di Gradara si snoda attraverso una serie di ambienti che definire suggestivi è riduttivo perchè secondo me sono davvero stupendi.
Bellissimo è il Cortile d’ Onore della fortezza di Gradara all’ interno della quale si affaccia il mastio, o torre maestra, che ospita la Sala delle Torture.
Poi puoi proseguire con la visita degli appartamenti del piano nobile del Castello di Gradara dove puoi vedere una serie di incantevoli sale e saloni, tra i quali i più belli sono il Salone di Sigismondo e Isotta.
All’ interno della fortezza di Gradara sono bellissimi anche la Sala della Passione, il Camerino di Lucrezia Borgia, la Camera del Cardinale, la Sala dei Putti, la Sala del Consiglio, la Camera di Francesca, la Cappella Gentilizia e la Sala del Corpo di Guardia.
Io ti consiglio di fare il percorso di visita agli interni del Castello di Gradara accompagnato da una guida che ti spiega la storia, le vicende, le curiosità e gli aneddoti dei tantissimi personaggi che vissero tra le sue mura.
Tra questi percorsi di visita al Castello di Gradara i più curiosi sono soprattutto quelli che hanno come protagonista l’ “avvelenatrice” Lucrezia Borgia e quelli legati alla drammatica storia d’ amore tra Paolo e Francesca raccontata da Dante nella Divina Commedia.
I due giovani amanti consumarono la loro passione e trovarono la morte proprio all’ interno del Castello di Gradara.
– Il Museo Storico
Nel Museo Storico di Gradara puoi invece scoprire decine di documenti e di oggetti che testimoniano i cambiamenti che nel tempo hanno interessato il borgo, in particolare la storia ufficiale che vede la Rocca teatro della tragedia di Paolo e Francesca.
In questo museo a trovi anche molte armi e altrettanti strumenti di tortura, insieme a fedeli ricostruzioni di momenti di vita quotidiana dei nobili e del popolo che ti fanno rivivere l’ epoca medioevale di Gradara, senza dubbio uno dei periodi storici più incredibili e suggestivi.
Nelle sale del Museo Storico di Gradara sono infatti esposti anche gli attrezzi agricoli, gli orologi solari e le ricostruzioni in scala degli ambienti della rocca che ti permettono di scoprirne tutti i segreti e tutti i particolari.
A Gradara ci sono anche delle misteriore Grotte che hanno un immenso valore storico e architettonico.
Dall’ interno del Museo Storico puoi accedere direttamente ad una delle Grotte di Gradara.
Devi sapere che una delle più importanti finalità dell’ istituzione che gestisce le Grotte di Gradara è proprio quella di studiare e di capire il perchè in un determinato momento storico popolazioni ignote le hanno realizzate.
– Quanto costa il biglietto al Castello di Gradara
La visita al Castello di Gradara, ai camminamenti di ronda e al Museo Storico è a pagamento e ti servono 3 biglietti diversi. Qui di seguito ti indico il prezzo di ognuno:
- Castello di Gradara (8 euro intero – 2 euro 18-24 anni – gratis fino a 18 anni)
- Camminamenti di ronda (2 euro intero – 1 euro 10-17 anni – gratis fino a 9 anni)
- Museo Storico di Gradara (5 euro intero – 1 euro fino a 11 anni – gratis bambini di altezza inferiro di 110 cm.)
Se vuoi fare una visita guidata al Castello di Gradara devi prenotare e la puoi fare tutti i giorni della settimana in un orario da concordare.
I percorsi di visita al Castello di Gradara sono 3, ognuno centrato su uno specifico aspetto e oltre alle visite guidate individuali sono anche le visite guidate di gruppo.
Il Castello di Gradara è aperto tutti i giorni dal Martedì alla Domenica, dalle 8,30 alle 19,00 mentre la biglietteria chiude alle 18,30.
Il modo migliore per conoscere la Repubblica di San Marino prima o dopo Gradara insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici? Senza ombra di dubbio con un tour privato accompagnato da una guida locale simpaticissima e molto preparata ad un prezzo eccezionale! Che ne dici? In alternativa, se vuoi vedere San Marino in modo inusuale e divertente, ti propongo un fantastico tour guidato in eBike! Ti va di pedalare? Hai un’ anima sportiva e vuoi conoscere l’ aspetto naturalistico del territorio di San Marino? Ti consiglio questa escursione di trekking lungo il bellissimo sentiero della Rupe sul Monte Titano durante al quale (se hai fortuna) potrai anche avvistare il falco pellegrino che abita queste zone. Sei pronto?
I 4 migliori B&B a Gradara
Puoi visitare il bellissimo borgo di Gradara e il suo castello in giornata oppure fermarti a dormire una notte.
Io ti consiglio di dormire a Gradara per cenare con tranquillità e goderti la bellissima atmosfera natalizia anche dopo il calare del sole, magari terminando la giornata con una bella passeggiata tra le stradine soavemente illuminate.
Se come ho fatto io decidi di dormire a Gradara mi permetto di suggerirti il B&B Castello di Granarola dove ho dormito io perchè mi è piaciuto tanto e offre un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Anche se questo B&B a Gradara è leggermente fuori dal centro puoi comunque raggiunglo comodamente anche a piedi in pochissimi minuti.
Gli altri B&B a Gradara che ti indico mi sono stati consigliati da amici fidati che conoscono bene il borgo e che mi hanno assicurato che hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se i B&B a Gradara che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 20 su Booking.com.
- Castello di Granarola (voto Booking.com >9)
- La Casa del Sole (voto Booking.com >9)
- Relais La Loggia (voto Booking.com >9)
- B&B La Pulci (voto Booking.com >9)
Gli 11 migliori hotel a Rimini
Se hai deciso di visitare il bellissimo borgo di Gradara a Natale ti suggerisco di approfittarne per visitare anche Rimini che si trova vicinissimo perchè durante le feste il suo centro storico è davvero magnifico.
E poi potresti decidere di trovare un hotel a Rimini per visitare Gradara perchè la città è molto viva e potrai approfittarne anche per fare un pò di shopping nei negozi del centro.
Di hotel a Rimini ne conosco davvero tanti, sia in centro che sul mare, e qui sotto mi permetto di consigliarti quelli dove ho soggiornato io durante le tante volte in cui ci sono stato in vacanza o per lavoro e che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Tra gli hotel a Rimini quello che ti suggerisco di provare più degli altri (comunque fantastici) è l’ emblematico Grand Hotel di Rimini (5 stelle – voto Booking.com >9) per avere la possibilità di vivere un pezzo della sua fantastica storia che per molti versi si incrocia con la storia di Rimini.
Magari hai in programma di visitare Gradara e poi Rimini con il tuo lui o con la tua lei. In questo caso scegliere il Grand Hotel di Rimini è ancora meglio perchè l’ atmosfera è davvero molto romantica e potrebbe essere un’ ottima occasione per festeggiare un anniversario o un evento importante.
Se gli hotel a Rimini che ti consiglio non ti piacciono ne puoi trovare più di 1.000 su Booking.com.
- I-Suite Rimini – mare (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Club House Hotel – mare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Card International Hotel – centro (4 stelle – voto Booking.com >9)
- DuoMo Hotel – centro (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Le Rose Suite Hotel – mare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Du Soleil – mare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel St Gregory Park – mare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Diplomat Palace – mare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa Augustea – mare (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Principe di Piemonte – mare (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a San Marino
Se decidi di visitare Gradara ti consiglio di trovare il tempo per conoscere anche San Marino, la Repubblica più piccola del mondo che si trova a pochissima distanza arroccata sul Monte Titano, e di fermarti a dormire almeno una notte.
Anche a San Marino ti posso consigliare alcuni alberghi che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato in diverse occasioni, alcuni nel centro storico della città, altri nelle immediate vicinanze.
Tutti gli gli hotel nella Repubblica di San Marino che ti consiglio qui sotto hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo, e per questo sono sicuro che anche tu ti troverai benissimo.
E poi da tutti questi alberghi a San Marino hai una bellissima vista delle verdi colline che circondano il piccolo stato.
Se gli alberghi a San Marino che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 40 su Booking.com.
- Hotel Cesare (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Titano Suites (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Titano (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Grand Hotel Primavera (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel La Grotta (3 stelle – voto Booking.com >9)
I 5 migliori hotel a Bologna
L’ aeroporto di riferimento per raggiungere Gradara, Rimini e San Marino è quello di Bologna dove puoi prendere una macchina a noleggio per raggiungere velocemente Gradara e il territorio riminese.
Il mio consiglio è quello di dedicare a Bologna almeno una giornata intera, per scoprire il suo bellissimo centro storico che si sviluppa attorno a Piazza Maggiore e gli elementi culturali più belli racchiusi nel percorso chiamato Genus Bononiae.
Non avrai nessun problema a trovare un hotel a Bologna perchè ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Gli alberghi a Bologna che offrono la migiore relazione qualità prezzo si trovano proprio nel cuore del centro storico, molto vicino a Piazza Maggiore e a Palazzo Fava.
Qui di seguito ti suggerisco 5 hotel a Bologna che conosco personalmente e dove mi sono trovato benissimo, che sono sicuro sapranno sottisfare anche le tue aspettative.
Se gli hotel in centro a Bologna in centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.
- Royal Hotel Carlton (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Metropolitan (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Internazionale (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Cavour (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Albergo delle Drapperie (3 stelle – voto Booking.com >8)