Il Palio del Daino è la famosa rievocazione storica che ha luogo tutti gli anni nel bellissimo borgo storico di Mondaino, sulle colline della Provincia di Rimini. Il Palio del Daino di Mondaino è un’ottima occasione per fare un salto indietro nel tempo e tornare al Medioevo, per rivivere il borgo com’era a durante quel passato remoto e conoscere gli antichi mestieri e le botteghe artigiane, partecipare al corteo storico in abiti dell’epoca, e assistere a tanti divertenti spettacoli di giullari e comici
Cosa troverai in questo articolo:
- Mondaino e il Palio del Daino
- I migliori B&B e hotel a Mondaino e nei dintorni
- I 5 migliori hotel a Rimini
Come sai se mi segui amo i piccoli borghi e mi piace visitarli soprattutto in occasione delle rievocazioni storiche, durante le quali sembrano di fare un salto indietro nel tempo, per vederli e viverli per qualche ora in modo diverso, inusuale.
Stesse sensazioni che provi durante il Palio del Daino di Mondaino, quando le vie e le piazze abbandonano tutti gli elementi di modernità tipici dei nostri giorni per ritornare ad essere simile a com’era un tempo, più precisamente a com’era durante il Medioevo.
Mondaino e il Palio del Daino
Mondaino è un bellissimo borgo situato nell’entroterra della Provincia di Rimini nella zona chiamata Signoria dei Malatesta. Un territorio ricco di rocche, castelli, torri, inseriti nella splendida cornice delle dolci colline che da un lato scendono verso la costa, e dall’altro si collegano con quelle altrettanto belle del Montefeltro.
Il castello di Mondaino con le bandiere delle quattro contrade che partecipano al palio | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) La porta che conduce all’antico borgo di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
Rievocazione storica quella del Palio del Daino di Mondaino che si svolge all’interno delle antiche mura delle borgo, durante la quale si “sfidano” le quattro contrade storiche che formano il comune (Borgo, Castello, Contado et Montebello), rappresentate dalle quattro bandiere che accolgono i visitatori all’ingresso del magnifico castello, con l’ingresso che è arrivato ai giorni nostri praticamente identico a com’era un tempo, quasi a non sentire gli anni trascorsi da quando è stato costruito.
Il cuore delle celebrazioni del Palio del Daino di Mondaino è Piazza Maggiore, la bellissima piazza semicircolare dove su un palco ci sono i “Signori” del castello che assistono al corteo delle contrade, che sfilando per presentarsi.
I Signori di Mondaino in Piazza Maggiore | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) La presentazione delle contrade ai Signori di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
Durante la presentazione delle contrade nella Piazza Maggiore di Mondaino sfilano centinaia di personaggi in abiti storici, realizzati dopo un’attenta ricerca storica compiuta da esperti per essere più simili possibile a quelli del tempo, e tutt’attorno decine di sbandieratori e di suonatori di tamburi.
Ci sono le dame accompagnati dai nobili, i frati, i soldati insieme agli abitanti del borgo, che rendono omaggio tutti insieme alla corte, accompagnati da molti altri personaggi.
I tamburi del corteo storico del Palio del Daino di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) Dame e cavalieri al corteo storico del Palio del Daino di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) Gli armigeri del corteo storico del Palio del Daino di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) Un contadino al corteo storico del Palio del Daino di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) Il popolo di Mondaino al corteo storico del Palio del Daino di Mondaino | @ Federico Belloni (tutti i diritti riservati) I frati al corteo storico del Palio del Daino di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
La Piazza Maggiore di Mondano è anche il teatro di decine e decine di spettacoli che si alternano dal pomeriggio fino alla notte per tutti i giorni della manifestazione, e che si sviluppano anche tra le altre viette del borgo.
In questi spettacoli si esibiscono molti personaggi tra i quali giullari, giocolieri, trampolieri, sbandieratori che inscenano situazioni che piacciono agli adulti e fanno letteralmente impazzire i bambini. Una tra tutte quella di Gianluca Foresi, giullare di professione e protagonista di molti spettacoli in tutte le edizioni del Palio del Daino di Mondaino.
Bellissimo è anche lo spettacolo dei falconieri e il volo di molti esemplari di rapaci notturni che, accompagnati dagli ordini di abili falconieri, sfrecciano da una parte all’altra della piazza sfiorando le teste dei visitatori.
Una coppia di giullari si esibiscono nella Piazza Maggiore di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) Il Giullar Cortese Gianluca Foresi durante un’esibizione al Palio del Daino di Mondaino| @ Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
La simpatica performance dei giullari di corte nella Piazza Maggiore di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
Ma il Palio di Mondaino coinvolge tutte le strade del borgo, lungo le quali si possono trovare le antiche professioni e botteghe temporanee allestite nei locali del borgo dove potrai vedere gli artigiani alle prese con la realizzazione di veri e propri capolavori, alcuni dei quali sono delle vere e proprie opere d’arte.
E poi in moltissimi angoli del borgo sono ricostruiti in modo molto dettagliato e fedele i luoghi che caratterizzavano i borgi durante quell’epoca storica: pollai, stalle, recinti di cavalli, e molti altri aspetti che fanno in modo che il borgo di Mondaino faccia almeno per qualche giorno un lungo salto indietro nel tempo.
Il laboratorio di un maestro pittore per vie di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) Il fabbro | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
La mia bellissima Andrea con un artigiano di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
Un artigiano di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati) Artigiana che decora il vetro per le strade di Mondaino | © Federico Belloni (tutti i diritti riservati)
Avrai capito che se verso la fine di Agosto sei in Romagna nei pressi di Rimini, non devi assolutamente perdervi il Palio del Daino di Mondaino, non solo per l’evento in se stesso, ma anche per visitare questo splendido borgo.
Puoi anche approtittare della visita al Palio del Daino di Mondaino per conoscere gli altri splendidi antichi borghi della Signoria dei Malatesta, e perchè no conoscere la spesso sconosciuta Rimini culturale, che sono sicuro ti lascerà sicuramente a bocca aperta.
I migliori B&B e hotel a Mondaino e nei dintorni
Se decidi di visitare Mondaino per assistere al Palio del Daino puoi scegliere di dormire nel borgo o nelle immediate vicinanze, oppure decidere di dormire a Rimini e limitare la tua visita ad un solo pomeriggio. Se fossi in te ne approfitterei per conoscere tutto quello che il borgo di Mondaino ti può regalare e per conoscere anche alcuni degli splendidi borghi nelle vicinanze, dove è anche più facile trovare una struttura dove dormire, perchè ti dico subito che a Mondaino sono davvero poche e quelle che ci sono non sono di buona qualità. Soprattutto nei dintorni di Mondaino conosco molti alberghi e B&B, per cui mi permetto di suggerirti quelli che secondo me offrono la migliore relazione qualità-prezzo. I prezzi medi che ti indico si riferisco a camera a notte, per 2 persone, e li ordino secondo la distanza da Mondaino.
- Locanda Il Puledro – Mondaino (pr. medio 80-90 euro, voto >8)
- Guesthouse La Fenice – Mondaino: (pr. medio 60-70 euro, voto >9)
- B&B Casatorre – Saludecio: 2 km (pr. medio 120-130 euro, voto >9)
- Locanda Belvedere – Saludecio: 2 km (pr. medio 80-90 euro, voto >9)
- Country House Ca’ Virginia – Montecalvo in Foglia: 4 km (pr. medio 80-90 euro, voto >8)
Se queste strutture a Mondaino e nei suoi dintorni non ti piacciono, puoi trovarne altri nella mappa che ti metto qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
Booking.comI 5 migliori hotel a Rimini
Se invece decidi di visitare Mondaino e partecipare al Palio del Daino facendo base a Rimini, ti suggerisco i 5 migliori alberghi in centro, così avrai la possibilità di conoscere anche la Rimini culturale, che è davvero incantevole soprattutto grazie alla sua eredità romana, che pochissimi purtroppo conoscono. Anche in questo caso i prezzi medi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Card International Hotel (4 st., pr. medio: 190-200 euro, voto >9)
- DuoMo Hotel (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >8)
- Civico42 (pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- B&B I Propilei di San Girolamo (pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- B&B Terry e Fiammi (pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
Se nessuno di questi B&B e hotel nel centro di Rimini soddisfa le tue aspettative, ti metto qui sotto una mappa per permetterti di cercare in autonomia. I prezzi si riferiscono sempre a camera a notte, per 2 persone.
Booking.com