Cambiano le regole di Ryanair per il trasporto del bagaglio a mano. Da oggi si imbarcano in stiva tutti i bagagli a mano, anche quelli che rispettano le misure standard della compagnia, a meno che… Dai un’occhiata alle novità per evitare brutte sorprese
Booking.comLa compagnia Ryanair è famosa per le limitazioni sull’imbarco del bagaglio, in particolare per quello che si può portare a bordo, il famoso “bagagli a mano”.
Se il numero di colli che formano il tuo bagaglio a mano o le loro dimensioni non sono in linea con le regole di Ryanair dovrai imbracarli in stiva. Ovviamente con il pagamento di un supplemento che molto spesso è superiore al costo del volo stesso, soprattutto se non li hai acquistati on-line.
Nel caso in cui devi fatturare in aeroporto il bagaglio da imbracare in stiva che pensavi di poter trasportare come bagaglio a mano (spesso e volentieri perchè le misure dei bagagli eccedono quelle stabilite per il trasporto a bordo) devi pagare un supplemento di 50 euro.
E a questo si aggiunge la scocciatura e la perdita di tempo per recarsi al banco situato prima dei controlli di sicurezza per il pagamento.
Quando faccio un viaggio aereo con Ryanair sto via quasi sempre pochi giorni, motivo per cui ho con me quasi sempre solo il bagaglio a mano. Ed è proprio per questo che sto sempre attento a leggere con molta attenzione le regole per assicurarmi l’imbarco del bagaglio in cabina.
A questo si aggiunge anche la possiblità di evitare di perdere tempo per il suo recupero del bagagli ai nastri all’aeroporto d’arrivo e il rischio dello smarrimento del bagaglio, che in alcuni aeroporti non è per nulla trascurabile.


Dopo un periodo iniziale in cui era consentito il solo trasporto gratuito di un bagaglio a mano, negli ultimi anni Ryanair ha cambiato consentito il trasporto a bordo di due bagagli:
- un trolley o una borsa da viaggio del peso non superiore a 10 chili e dimensioni massime 55 cm x 40 cm x 20 cm
- un ulteriore bagaglio più piccolo (come ad esempio una borsetta o un piccolo zaino) di dimensioni massime 35 cm x 20 cm x 20 cm.
Ed era concesso a tutti di imbarcarli in cabina per sistemarli nelle cappelliere o sotto il sedile, a meno che il volo era pieno. In questo caso, per la conseguente mancanza di posto in cambina per sistemare i bagagli a mano, era assicurato l’imbarco del bagaglio in cabina solo ai primi 90 passeggeri.
Mentre i bagagli a mano degli altri erano etichettati e imbracati in stiva dagli addetti che li raccoglievano sotto le ali dell’aereo.
Ovviamente, come ti ho già detto, se il bagaglio supera le dimensioni massime e quindi non entra negli appositi misuratori della compagnia, te lo fanno mettere comunque in stiva dopo il relativo pagamento di 50 euro.

Le nuove regole di Ryanair per il trasporto gratuito del bagaglio a mano in cabina
Da qualche giorno le regole di Ryanair sul bagaglio a mano sono di nuovo cambiate.
Adesso è possibile trasportare in cabina gratuitamente solo il bagaglio più piccolo, mentre tutti gli altri bagagli (anche se rientrano nelle misure di bagaglio a mano di Ryanair) vengono messi nella stiva e recuperati ai nastri dell’aeroporto di destinazione. Ovviamente senza pagare un supplemento.
Per continuare ad avere la possibilità di portare con te in cabina anche il trolley o la valigia più grande (come avveniva prima dell’introduzione di queste regole), occorre comprare l’opzione “priorità”, che costa 5 euro a tratta se aggiunta al momento della prenotazione del volo, mentre 6 euro se acquistata in un secondo momento o tramite l’app.
Quindi se attivi questa opzione sia per l’andata e il ritorno, il tuo volo ti costerà da 10 a 12 euro in più.



Cosa ne penso della nuova politica di Ryanair sulla gestione dei bagagli a mano da portare in cabina?
Visto che la maggior parte di noi quando viaggia con Ryanair e con le altre compagnia low-cost cerca di portare solo bagagli a mano per evitare il costo del bagaglio supplementare, l’opzione proprosta non è male perchè almeno si ha la sicurezza che non venga stivato.
Se consideri il tempo di recupero dei bagagli al nastro al momento delle partenze e il rischio di smarrimento, non la vedo un’opzione da scartare. Ma ovviamente dipende dalla fretta che hai. Se non ne hai puoi benissimo risparmiarti quegli euro che puoi ad esempio spendere per visitare un museo.
Altra importante precisazione: gli acquisti fatti nei duty free degli aeroporti si possono sempre portare in cabina gratuitamente come bagagli a mano, e non vengono conteggiati come bagagli.